Autismo

Disabilità

Autismo

Con la L.R. 9 ottobre 2014, n. 25 “Disposizioni in materia di disturbi dello spettro autistico”, la Regione Marche ha iniziato a promuovere l’integrazione sociale, scolastica e lavorativa delle persone con disturbi dello spettro autistico.

Possono beneficiare dei contributi le famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico residenti e domiciliati nella Regione Marche che si avvalgono dei metodi riabilitativi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità.

La persona deve essere in possesso della certificazione, effettuata da uno dei soggetti di cui all’ art. 5 comma 4, letto b), c), d) ed e) e comma 5, letto b), c), d) ed e) della L.R. n.25/2014, dove risulti una diagnosi riconducibile ai disturbi dello spettro autistico effettuata negli ultimi tre anni.

Possono beneficiare del contributo anche quei soggetti sotto i 30 mesi con diagnosi di “rischio” di disturbi dello spettro autistico.